Stai per partire per le vacanze, ma tua moglie ha deciso di portarsi dietro la casa e non sai più dove mettere i bagagli perché nel tuo baule non entra più niente? Allora non ti resta che acquistarle per la tua auto e fare felice tua moglie, che è meglio! Queste sono in grado di trasportare qualsiasi cosa e inoltre, su di esse, possiamo alloggiare anche il portapacchi, il portabici e i travel-box di cui potrai approfondire meglio l’argomento continuando a leggere sulle nostre pagine. Le barre portatutto universali sono essenziali per aumentare le capacità di trasporto della nostra auto, oltre ad essere la soluzione più semplice ed economica da adottare.
Queste barre longitudinali altro non sono che delle traverse che si agganciano al tetto della nostra auto tramite degli attacchi personalizzati. Ovviamente, in commercio ne esistono moltissimi tipi, per differenti modelli di auto. La scelta delle barre portatutto dipende principalmente dal modello di auto che possiedi. La maggior parte sono universali, ma comunque l’aggancio dipende dal tipo di attacco che possedete sul vostro tetto. Per darvi una infarinatura generale dei vari modelli presenti in commercio, dai uno sguardo ai seguenti modelli.
Confronto delle migliori in commercio
Prodotto | Prezzo | Sconto | Carico massimo | Lunghezza | Peso |
---|---|---|---|---|---|
Thule 959X Wingbar Edge![]() | EUR 180,99 --- | Oggi risparmi | 75 kg | 89,6 / 97,6 cm | 5 Kg |
Thule 961 Wingbar Aerodinamiche![]() | EUR 76,00 EUR 83,75 | Oggi risparmi EUR 7,75 | 75 kg | 118 cm | 2,6 Kg |
Thule 761 Rapid System![]() | EUR 33,00 --- | Oggi risparmi | 100 kg | 120 cm | 6 Kg |
Menabo Dozer![]() | 90 kg | 120 cm | 3,4 Kg | ||
Menabo Brio XL![]() | 90 kg | 135 cm | 3,5 Kg |
Carico massimo: indica la portata massima nella misura dei chilogrammi
Lunghezza: indica in centimetri la lunghezza massima
Peso: indica nella misura dei chilogrammi il peso massimo dell’articolo: 2 barre portapacchi
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Caratteristiche
Le barre portatutto universali sono un accessorio indispensabile per chi ama andare spesso in vacanza con la propria auto, portandosi dietro tante cose. Pensate agli amanti dello sci o i ciclisti, che non possono certo tenersi nel bagagliaio la propria attrezzatura, per loro è praticamente indispensabile procurarsi della barre trasversali porta tutto per le auto. Il problema maggiore di chi vuole acquistare questo articolo è capire se il modello che interessa sia adatto per la propria auto soprattutto come eliminare rumore. Per scegliere il modello migliore per le proprie esigenze, la prima cosa da verificare, quindi, è proprio il tipo di autovettura su cui andremo a montarle.
In base alle dimensioni del nostro tetto, dovremo orientarci verso un modello o un altro. Praticamente tutte le barre longitudinali presenti in commercio possono essere regolate in larghezza, ma hanno comunque i propri limiti e non esiste il modello Universale, adatto per qualsiasi tipo di autovettura. È importante verificare, inoltre, che rientrino perfettamente nel tettuccio, senza avere lati che sporgono che potrebbero minare l’equilibrio dell’auto.
Altra cosa da verificare è la capacità delle barre trasversali in base a quelle che sono le esigenze della famiglia. Una capacità minima può essere adatta a trasportare accessori per sciare o una o due bici, ma quando si parte per le vacanze e si decide di mettere sul tetto diversi bagagli, allora dovremo fare attenzione al peso totale di questi ultimi. In base a queste caratteristiche e ai materiali utilizzati per la loro realizzazione, possiamo acquistare modelli di barre portatutto a diversi prezzi. Per scegliere quelle più adatte alle nostre esigenze quindi basta tenere a mente poche cose, ma essenziali, per non portarsi a casa un accessorio che poi non potremo utilizzare sul tettuccio della nostra auto.
Come installare e montare barre portatutto
Le barre portatutto universali sono degli accessori per automobili composti essenzialmente da due elementi trasversali che si agganciano al tetto della nostra auto. Ci sono due diversi modi di montare queste barre longitudinali sulla nostra auto: direttamente sul tetto con modelli specifici o tramite dei mancorrenti, nell’eventualità che la tua auto sia dotata di questi accessori, che solitamente sono optional che si richiedono al momento dell’acquisto dell’auto e che spesso ci si dimentica di inserire. In qualunque caso è importante capire se l’auto sia dotata di punti di fissaggio specifici o se sia possibile montare le barre portatutto su qualsiasi punto del tetto.
Una volta che avremo deciso dove fissare le nostre barre portapacchi o individuato i punti di fissaggio, basterà agganciarle al tetto della nostra auto tramite delle morse gommate che fanno da presa sui mancorrenti o direttamente sul tetto e vengono strette tramite il kit di fissaggio, che dovrebbe essere presente in ogni modello che acquistiamo. Una volta fissato il tutto, se previste, è importante coprire i punti di fissaggio con le apposite mascherine anti ladro, che altro non sono che delle mascherine con una serratura che vanno a coprire i punti di fissaggio per evitare che i malintenzionati possano anche solo pensare di portarsi via tutto il kit.
Dopo aver montato saldamente al tetto le barre auto si passa alla disposizione dei bagagli. Questa deve seguire una logica ben precisa, dimenticate quindi le scene da film tipo Fantozzi, con oggetti messi qua e la sul tetto. In genere, le barre portatutto hanno una capacità che si aggira attorno ai 75 kg. I bagagli vanno disposti in maniera simmetrica, considerando sia la loro altezza che il peso. Infatti, queste due caratteristiche possono gravare sull’equilibrio dell’auto, sia per questioni di assetto che di aerodinamica. È quindi buona norma montare al centro i bagagli più alti e pesanti, andando via via che ci si allontana dal centro ad inserire bagagli più piccoli e leggeri.
Le migliori sul mercato
Come già detto in precedenza, in commercio sono moltissimi i modelli di barre portatutto disponibili, quindi non sarebbe nemmeno così corretto da parte mia fare una classifica generale di questi accessori per auto. Piuttosto quello che ho fatto in questo paragrafo è stato mettere in ordine di preferenze i modelli di barre portatutto più adatti alle mie esigenze e in base alle dimensioni della mia auto. Rispettando questi parametri questa è la mia classifica personale:
- Thule 959X Wingbar Edge
- Thule 961 Wingbar Aerodinamiche
- Thule 761 Rapid System
- Menabo Dozer
- Menabo Brio XL
Puoi provare a fare anche tu la tua classifica personale in base alle tue esigenze di carico, dimensioni e perché no, anche in base al budget che vuoi dedicare a questa spesa. Ricorda, le barre portatutto sono un accessorio indispensabile se ami andare spesso in vacanza con l’auto. Chi viaggia con l’aereo deve adattarsi per forza di cose a quelle che sono le disposizioni delle compagnie aeree, mentre chi viaggia in auto riempie le valigie con la mente libera, pensando che poi nel bagagliaio alla fine entrerà tutto, ma spesso non è così e questo accessorio diventa indispensabile, per la gioia di tutte le mogli!
Sono solo portapacchi?
La risposta alla domanda è assolutamente no. Barre portatutto universali, tramite queste potremo agganciare sul tetto della nostra auto anche i travel-box. Questi non sono altro che dei bauli chiusi con una serratura al cui interno potremo infilare tantissime cose, ma sopratutto attrezzatura sportiva, in modo che sia completamente riparata. La prima cosa che mi viene in mente sono gli sci, che attaccati alla buona alle barre portatutto universali sono soggetti alle intemperie, oltre che ad ogni altro tipo di pericolo. Inserendoli nel travel-box, invece, potremo tenerli al sicuro, così come tantissimi altri attrezzi sportivi delicati.
Sono quindi molto utili, ma terminate le vacanze è molto meglio toglierli, perché la loro presenza va ad aumentare la resistenza dell’auto contro l’aria e quindi ne risentono anche i consumi di carburante, che per quello che costa oggi è molto meglio se risparmiamo qualcosina. Oltre ai travel-box, possiamo montare anche dei portabici, utili per trasportare una o più bici alla volta sopra il tetto della nostra auto. Sono disponibili, per gli amanti del mare, anche le porta canoe, anche se con questi oggetti bisogna rispettare le norme vigenti riguardo gli ingombri. Il carico sul tetto.
Non deve sporgere né oltre il muso dell’auto e né lateralmente, mentre nella parte posteriore dell’auto non deve sporgere per una lunghezza superiore al 30% della lunghezza complessiva dell’auto. Per farvi un esempio pratico, se la vostra auto è lunga tre metri, il carico non può sporgere dal posteriore per più di 90 cm e inoltre deve essere segnalato da un pannello regolamentare a strisce diagonali bianche e rosse (aver conseguito la patente serve a ricordare anche certe cose!). Ti ricordo infine, che posizionare degli oggetti sul tetto dell’auto, significa alzarne il proprio baricentro, diminuendo la tenuta della stessa in curva. Quando si posizionano grassi carichi sul tetto della nostra auto, quindi, bisogna viaggiare con maggiore attenzione rispetto a quando si è “scarichi”.
Prezzi e offerte
Come detto più volte in commercio è possibile acquistare numerosi modelli di barre portatutto, che si contraddistinguono per prezzi e caratteristiche differenti. Il prezzo da pagare per aumentare la capacità di carico della vostra automobile dipende dalle vostre esigenze e dal tipo di auto che possedete, oltre al marchio delle barre portatutto universali che deciderete di andare ad acquistare. A proposito di marchio, vi voglio ricordare che sul nostro sito trovate delle apposite sezioni dove potrete approfondire i migliori marchi disponibili in commercio, oltre che ad una serie di articoli di approfondimento e una serie di recensioni per capire la reale efficacia di ogni modello che abbiamo provato per voi.
Tornando a noi e alla questione dei prezzi, va detto che ce né per tutti i gusti e tutte le tasche! Si parte da prezzi molto bassi che si aggirano attorno ai 30 – 35 euro per modelli base, ma che di universale hanno ben poco. Ricorda che se le barre portapacchi universali sono in grado di agganciarsi a più modelli queste costeranno anche qualcosa in più, in genere. Questo significa che se andremo ad acquistare modelli specifici per la nostra auto potremo risparmiare qualche soldino. Ma quali sono i contro? Semplice, se domani cambiate auto, dovrete procedere anche all’acquisto di un nuovo modello.
I prezzi barre portatutto aumentano in base al marchio che produce le barre, ma anche in base al tipo di materiale utilizzato per la loro realizzazione. Il prezzo medio è di circa 70 euro, con picchi massimi che vanno ben oltre i 100 euro per i modelli migliori, adatti ad auto molto grandi e realizzati con ottimi accessori, oltre a possedere un kit di accessori completo, anche sul lato della sicurezza. Se sei in cerca di un modello di barre auto portatutto specifico è possibile che online tu possa trovare anche ottimi prezzi e offerte riguardo il tuo modello preferito. Basta capire principalmente di cosa hai bisogno e di quanto carico hai intenzione di trasportare sulla tua auto.
Considerazioni finali
Siamo ormai arrivati al termine di questo nostro lungo articolo delle barre portatutto. Come detto più volte, la ricerca di barre auto portatutto non è semplice, tra barre portatutto universali e specifiche, barre trasversali corrimano, barre railing e barre portapacchi universali ce né davvero per tutti i gusti, oltre che per tutte le tasche. Infine, va ricordato che all’acquisto delle barre portatutto si abbina spesso anche quello di accessori per il fissaggio del carico.
In commercio si trovano cinghie dedicate per l’occasione, che consentono di agganciare facilmente il carico all’auto senza doverci preoccupare che questo possa cascare causando danni. Meglio quelle regolabili, ma non sono consigliate quelle elastiche, che non garantiscono una tenuta perfetta del carico in caso di frenate brusche. Se possibile, infine, è meglio utilizzare serrature o travel-box per incontri ravvicinati con eventuali malintenzionati.