Portamoto o portatutto, questo è il problema che hanno i possessori di camper. Questa potrebbe essere la giornata tipo di due amici che sono in viaggio sul loro camper: ci troviamo proprio in un bel posto e c’è anche il parcheggio per il nostro camper, perché non ci fermiamo un po’ qui? Possiamo andare a fare la spesa con lo scooter. Non hai lo scooter? Ecco, più o meno questa potrebbe essere una conversazione tipo tra due amici che viaggiano in camper e cercano soluzioni nuove.
Lo scooter è oramai una soluzione fondamentale per chi viaggia con il proprio camper. Averlo con noi ci consente di fermarci in qualsiasi luogo, tanto poi tiriamo giù il nostro amico fidato e andiamo dove più ci pare e piace. Ma come va caricato lo scooter? Ci sono due modi: possiamo alloggiarlo nel garage, ovviamente solo se il vostro camper ne è dotato, oppure tenerlo esternamente utilizzando un portamoto o portatutto, che si aggancia nel lato posteriore del nostro camper.
Tanti vantaggi
Se il nostro camper non dispone del garage la scelta si riduce tra portamoto o portatutto. Ci sono camper che consentono anche l’acquisto accessorio del garage, ma conviene davvero come soluzione? Certamente caricare lo scooter in garage presenta i suoi vantaggi, primo su tutti non aumentiamo la lunghezza del nostro camper, inoltre, il peso della moto, inciderà in modo minore sul telaio del camper rispetto alla soluzione esterna. Anche la guidabilità del camper ne guadagna da questa soluzione, ma quali sono gli svantaggi? Innanzitutto, una perdita di spazio considerevole, poi una difficoltà maggiore a caricare e scaricare lo scooter dal mezzo e alcune volte potremo sentire odore di carburante nella cellula abitativa, odore che per molte persone è troppo forte e nauseabondo.
Ovviamente, la soluzione esterna, non fa altro che tramutare i vantaggi in svantaggi e viceversa. La lunghezza del camper aumenta almeno di 60 o 80 cm, aumenta anche lo sbalzo e di conseguenza la leva ancorata al telaio e sul quale poggia lo scooter subisce maggiori sollecitazioni. La guida deve essere più accorta, sopratutto nei tornanti, infine, va detto che nel garage possiamo portare un carico maggiore rispetto alla soluzione esterna, che in genere si ferma ai 120 kg, rispetto ai 150 kg della soluzione interna.
Confronto tra portatutto e portamoto
Mettiamo caso che abbiamo fatto la nostra scelta e che questa è ricaduta sulla soluzione esterna, a questo punto non ci resta che decidere se prendere un portatutto o un portamoto. Apparentemente tra le due soluzioni non vi è alcuna differenza, infatti, la struttura è praticamente identica, ma varia molto il prezzo, infatti un portatutto può costare anche due o trecento euro in meno rispetto ad un portamoto.
Ma allora perché c’è questa differenza di prezzo? Un motivo chiaro purtroppo non c’è, ma cerchiamo di capirlo. Il portamoto è omologato dal costruttore e quindi è parte integrante del camper, sia che lo si monta al momento dell’acquisto del camper e sia che lo si monti successivamente. Esso va trascritto sul libretto di circolazione del camper stesso. Il portatutto, invece, è omologato in sede comunitaria come unità indipendente e non va trascritto sulla carta di circolazione.