Non prendiamo alla leggera il carico della nostra auto, è una cosa importantissima se vogliamo evitare incidenti o delle belle multe salate. Spesso gli errori si fanno durante le vacanze estive dove tutti si voglio portare dietro il maggior comfort possibile dimenticandosi delle norme a riguardo per il trasporto dei bagagli ingombranti sulla nostra macchina mettendo in pericolo la nostra sicurezza e quella degli altri.
Quando carichiamo l’auto non bisogna dimentica di bilanciare bene il carico tra la parte anteriore e posteriore del veicolo cercando di non superare i limiti d’impiego e d’ingombro supportati dal vostro veicolo, cercando di posizionare il tutto con cura e metodo facendo un po’ di attenzione. Il Codice della Strada con l’articolo 164 parla chiaro in proposito regalando delle belle sanzioni a chi non le rispetta.
Distribuire il carico perfettamente
La cosa più importante è che il carico non cada dalla nostra autovettura o non si disperda in strada, senza dimenticare che ovviamente non debba ostacolare la visuale del conducente in nessun lato dell’autovettura e la guidabilità di quest’ultima impedendogli la libertà dei movimenti, e in fine è assolutamente importante non ostruire le segnaletiche luminose e le targhe. Il carico non potrà sporgere assolutamente nella parte anteriore dell’autovettura ma potrà sporgere soltanto di 3/10 della lunghezza dell’auto posteriormente e di 30 centimetri di distanza dalle luci di posizione anteriore e posteriore per lato ovviamente solo nel caso in cui questa rimanga nei limiti dell’articolo 61 cioè 2,5 metri di larghezza per 4 metri di altezza per 7,5 metri di lunghezza.
Ovviamente i carichi che fuori escono dalla sagoma della vettura debbono essere bene segnalati alle estremità di essi da speciali pannelli quadrangolari catarifrangenti conformi al modello approvato dalla legge. Non è buona cosa violare tali leggi poiché si rischia d’incorrere in sanzioni molto salate che variano dai 74 ai 260 euro rischiando di non poter proseguire il viaggio se non si provvede subito alla risistemazione a norma del carico presente sull’autovettura.
Come sedersi correttamente in auto
Ovviamente se riuscirete a posizionare il carico in conformità alla legge patente e libretto di circolazione vi verrà restituito senza alcun problema proseguendo così nel vostro viaggio. Oltre al trasposto bagagli bisogna anche ricordare che il trasposto di persone è molto importante per chi guida ovviamente se fatto in modo adeguato non c’è nulla di cui preoccuparsi. L’articolo 169 prevede che i passeggeri prendano posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente senza ostacolare la sua visibilità.
Cosa molto importante è quella di non far uscire nessun componente del corpo al di fuori della sagoma dell’autovettura, quindi il braccio fuori dal finestrino o il bambino o il cane affacciato ad esso non sono a norma di legge. Il numero di persone che possono prendere posto nell’autovettura è indicato nella carta di circolazione, chi supera il numero massimo di passeggeri rischia una multa dai 155 ai 624 euro.