Se volete evitare multe salate quando trasportate qualcosa con la vostra macchina fate bene attenzione al Codice della Strada che impone dei limiti di ingombro prestabiliti facendo attenzione anche alla forza del vento in movimento e non. Caricare l’automobile con qualsiasi cosa si voglia non è una cosa da prendere alla leggera, non è possibile trasportare tutto anche se all’apparenza ci possa sembrare fattibile specialmente se parliamo del porta bagagli.
Come già detto prima se non stiamo attenti ci ritroveremo una bella multa da pagare. Se la famiglia è numerosa e si sta partendo per un lungo viaggio è inevitabile non usare anche il porta bagagli superiore al tettuccio dell’automobile per riporre i bagagli di tutta la famiglia, per non dimenticarci degli sci, della bicicletta, della canoa o altro ancora. Per non lasciare i bagagli a cielo aperto molti ricorrono ai box da tetto quelli con il coperchio che si chiude con un lucchetto, alcuni di questi box sono progettati per portare oggetti molto lunghi come gli sci.
Cosa dice il codice
Seguendo gli articoli 61 e 164 del Codice della Strada dovremmo fare attenzione a come posizioneremo il nostro carico, la cosa più importante è che il carico deve rimanere fermo evitando la caduta o la dispersione, inoltre il carico non deve ingombrare la visuale del conducente in nessun modo e neanche la sua libertà nel guidare l’autovettura. Inoltre, il carico non deve compromettere la stabilità dell’automobile. Il carico può sporgere solo nella parte posteriore del veicolo se costituito da oggetti indivisibili fino a 3/10 della lunghezza dell’auto.
Anche sui laterali della macchina il carico può sporgere solo di 30 cm di distanza dalle luci di postazione anteriore e posteriore e ovviamente devono essere oggetti ben visibili. Ovviamente ci sono dei limiti ben precisi da seguire stabiliti dalla legge, cioè 2,5 metri di lunghezza per 4 metri di altezza per 7,5 metri di lunghezza. Quando carichiamo la nostra autovettura, bisogna ricordarsi che se il bagagliaio è pieno avremo la coda dell’auto più bassa del muso d’avanti. Pertanto avremo una riduzione della guida stabile durante le alte velocità causata dall’aria che s’infila nella parte sottostante dell’auto.
Molta attenzione
Anche se proviamo a bilanciare il carico posteriore ponendo bagagli sul tettuccio della macchina, ciò renderà si più stabile la nostra vettura in maniera longitudinale, ma ciò comunque comporta una maggiore sensibilità della vettura ai venti laterali. Quindi si consiglia una maggiore attenzione alla guida specialmente all’uscita dalle gallerie e nelle curve ad u. È molto importante non dimenticarsi di smontate il box porta bagagli dal tettuccio della nostra auto quando si rientra dalle vacanze poiché aumenta la resistenza della macchina aumentando i consumi per via della resistenza con l’aria.
Non sottovalutate il Codice della Strada poiché le sanzioni sono di entità variabile dagli 84 ai 335 euro. Ricordate che se una pattuglia vi trova con un carico non posizionato in conformità al Codice della Strada, questi non vi faranno ripartire senza che l’abbiate posizionato nel modo adeguato poiché vi ritireranno subito il libretto e la patente fino a che non avrete posizionato il carico nei parametri stabiliti.