Se sei arrivato sul nostro sito significa che ti piace molto pedalare, forse anche più che guidare una nuova automobile, di cui potresti fare volentieri a meno per inquinare la natura. Tuttavia, a volte l’utilizzo dell’auto si rende necessario, ad esempio quando hai voglia di percorrere un certo itinerario ciclistico, ma che non è facilmente collegato con alcuna stazione ferroviaria, oppure è troppo lontano dal tuo luogo di partenza per essere raggiunto in bici. In questo caso sorge un problema, trasportare la tua bici in una portabici auto nella tua piccola utilitaria, come portare bici in auto?
Chi viaggia in solitudine e ha un’auto abbastanza spaziosa, può “giocare” con i sedili posteriori per ottenere più spazio e far entrare con piccole difficoltà la bici in auto, magari provvedendo anche a sganciare le ruote. Il problema sorge quando a viaggiare siamo in due o più persone. A questo punto è indispensabile acquistare un portabici per auto posteriore. In commercio ne esistono diverse tipologie e in questa portabici auto, cercheremo di capire quale sia quello più adatto alle varie situazioni. Nella tabella che segue potrete vedere alcuni modelli di portabici auto posteriore che sono presenti in commercio e che abbiamo deciso di mostrarvi per farvi conoscere le diverse tipologie di soluzioni che potrete acquistare a seconda delle vostre esigenze. In seguito, metteremo in evidenza le diverse soluzioni, con i relativi vantaggi e svantaggi per ognuna di esse.
Confronto dei migliori in commercio
Prodotto | Prezzo | Sconto | Carico massimo | Capacità di carico | Peso |
---|---|---|---|---|---|
Thule 9103 Clipon![]() | EUR 124,33 --- | Oggi risparmi | 45 Kg | 3 | 6,8 Kg |
Thule 532 New Freeride![]() | EUR 53,10 EUR 57,71 | Oggi risparmi EUR 4,61 | 17 Kg | 1 | 4,4 Kg |
Thule 561 Outride![]() | EUR 99,40 EUR 104,84 | Oggi risparmi EUR 5,44 | 17 Kg | 1 | 4,5 Kg |
Peruzzo Padova![]() | 45 Kg | 3 | 8,9 Kg | ||
Menabo Steelbike 3![]() | EUR 132,26 --- | Oggi risparmi | 45 Kg | 3 | 11,8 Kg |
Thule 949 Easybas![]() | EUR 246,97 EUR 295.11 | Oggi risparmi EUR 48,14 | 45 Kg | 3 | 14,4 Kg |
Carico massimo: indica la portata massima delle portabici auto nella misura dei chilogrammi
Capacità di carico: indica il numero massimo di bici che l’accessorio può trasportare, a volte solo se abbinato ad alcuni tipi di accessori opzionali
Peso: indica nella misura dei chilogrammi il peso massimo dell’articolo: 2 barre
Indice
Caratteristiche e come montare
I portabici tetto della tua autovettura è costituito principalmente da un binario nel quale andremo ad incastrare le ruote della bici, oltre ad un braccio mobile con una morsa che va a stringersi sul tubo obliquo della nostra bici. Altri modelli di portabici auto prevedono l’aggancio direttamente sulla forcella e in questo caso la nostra bici risulterà più bassa, ma dovremo necessariamente staccare la ruota anteriore. Se scegliamo di acquistare un portabici auto posteriore di questo genere, sarà necessario acquistare a parte anche delle barre portabici di ottima qualità da agganciare al tetto della nostra auto.
I vantaggi principali sono: il bagagliaio posteriore dell’automobile resta facilmente accessibile, consentendo di caricare e scaricare rapidamente gli altri bagagli, inoltre le bici non vanno ad intralciare la visuale del guidatore, è più facile parcheggiare anche nei posti più stretti (ma dovremo fare più attenzione alle entrate dei parcheggi più basse!) e infine può essere lasciato montato senza procurare grossi problemi. Elencati tutti i vantaggi che presenta questa soluzione, non ci resta che vedere quali possono essere i relativi svantaggi.
Il primo svantaggio che dobbiamo evidenziare è una minore aerodinamicità dell’autovettura, che si traduce anche in un maggiore consumo del carburante, sopratutto in autostrada. Inoltre, caricare la bicicletta fin sopra al tetto della nostra automobile è un’operazione un po’ complicata e per alcune persone anche abbastanza faticosa (pensiamo alle ragazze). Quando andiamo ad agganciare delle bici sul tetto della nostra auto, inoltre, non facciamo altro che aumentare l’altezza della stessa, rendendo quindi impossibile passare per certi sottopassaggi particolarmente bassi o entrare in molti parcheggi custoditi.
Ideale per gancio di traino
Come dice il nome, questa tipologia di portabici auto si aggancia direttamente al gancio di traino della nostra automobile, nel caso in cui essa ne fosse prevista. Inutile aggiungere che se non abbiamo il gancio di traino, dobbiamo cercare una soluzione differente. I modelli più semplici di queste particolari portabici auto sono dotati di un tubo verticale, che si fissa al gancio di traino per l’appunto, da cui poi partono due tubi orizzontali ai quali si andranno ad agganciare la nostra bicicletta. Ovviamente, anche questa categoria ospita modelli più complessi ed avanzati, in grado di trasportare bici di diverso peso, oltre ad un numero maggiore di biciclette.
Alcuni modelli, offrono una vera e propria base di appoggio su cui andare a sistemare la nostra bici, che verrà poi agganciata alla base tramite dei morsetti. Infine, alcuni modelli sono adatti non solo per il trasporto della nostra amata bicicletta, ma anche per il trasporto di oggetti ingombranti che non possiamo sistemare all’interno del nostro bagagliaio. Anche in questo caso andiamo a verificare quali sono i reali vantaggi e svantaggi relativi a questo modello per il trasporto della bici. I vantaggi sono: un punto di aggancio più sicuro, ma anche più stabile. Con i modelli migliori, più avanzati e ovviamente più costosi, possiamo trasportare fino a 4 biciclette alla volta, anche se molto pesanti.
Rispetto ai portabici su gancio traino, questo non intacca l’aerodinamicità dell’auto e infine le operazioni di carico e scarico della bici sono molto più semplici. Detto dei vantaggi, andiamo ad analizzare gli svantaggi di questo particolare modello di portabici per auto. Innanzitutto, essi sono più costosi rispetto ai modelli da tetto e intralciano la visuale posteriore del veicolo e lo rendono più lungo, quindi il parcheggio è meno agevole. Per non incorrere in multe, il loro utilizzo implica necessario replicare targa e luci posteriori e infine, con le bici sopra, non è possibile aprire il bagagliaio posteriore, anche se alcuni nuovi modelli stanno cercando di ovviare al problema con soluzioni alternative, ma che ancora non sono il massimo in quanto a comodità.
Il migliore sul mercato
Come visto fino ad ora, sono molti i modelli di portabici per portellone posteriore disponibili in commercio, ognuno con le sue caratteristiche, ognuno che presenta particolari vantaggi o svantaggi nei confronti dell’altro modello. La scelta del portabici gancio traino più adatto alle nostre esigenze dipende molto da quello che cerchiamo, da quante bici abbiamo intenzione di portarci dietro e così via. Secondo i miei gusti, possibilità ed esigenze, questi sono portabici per gancio traino migliori:
- Thule 9103 Clipon
- Thule 532 New Freeride
- Thule 561 Outride
- Peruzzo Padova
- Menabo Steelbike 3
- Thule 949 Easybase
Credo che non sia necessario sottolineare quale sia la mia marca preferita per i portabici per gancio traino in generale. Non è una questione di gusti, ma più di affidabilità e certezza. Siccome ho già posseduto vari portabici da auto in passato, anche di marchi differenti, sono abbastanza certo della mia scelta. Questo non significa che voi dovreste scegliere gli stessi, anzi. Il nostro sito vuole portarvi a conoscenza tutti i modelli di portabici presenti in commercio, per cui continua a leggere e alla fine la scelta sarà fatta solo da te stesso in base a quelle che sono le tue necessità.
Per portellone posteriore
Questo è probabilmente uno dei sistemi più semplici ed economici presenti sulla piazza. Il funzionamento si affida ad un sistema di ganci e fascette che vanno ad agganciarsi alle fessure dell’auto, che si trovano generalmente in corrispondenza con il portellone posteriore. Sono le soluzioni migliori per chi non vuole trasportare la bici sul tetto dell’auto, ma non possiede un gancio di traino per l’acquisto di un portabici da portellone di cui abbiamo parlato poco sopra. Anche in questo caso abbiamo numerosi vantaggi e svantaggi, vediamo insieme quali.
Vantaggi:
- Sono la soluzione più economica tra quelle disponibili sul mercato;
- Una volta che li abbiamo montati al portellone della nostra automobile è facile caricare e scaricare la nostra bicicletta;
- Una volta che abbiamo sganciato la nostra bici possiamo ripiegarli in modo da occupare il minor spazio possibile.
Consigli pratici
In questo paragrafo, prima di passare al tasto doloso (i prezzi) vogliamo darvi alcuni consigli da adottare quando montiamo la bicicletta sul portabici. La prima cosa da fare è ricordarsi di togliere dalla bici qualsiasi accessorio, che possa essere una borraccia o anche un ciclocomputer. Questa operazione è necessaria per evitare che gli accessori possano staccarsi dalla bici durante il viaggio e costituire un pericolo per noi o per gli altri conducenti di auto che si trovano proprio sulla nostra traiettoria.
Quando fissiamo la bici sul nostro portabici auto posteriore, dobbiamo assicurarci che esse non subiscano colpi che possano danneggiarle. Per questo motivo è importante inserire nei punti più delicati del materiale che possa assorbire questi colpi. Una delle parti più soggette a sollecitazioni sono le ruote anteriori, che in alcuni portabici per 4 biciclette viene lasciata libera di muoversi e questo può essere causa di colpi sia all’auto che alla stessa bici. Fissiamola in qualche modo, facendo si che essa non possa più andare a destra e a manca.
Controlliamo il fissaggio della bici prima di partire, ma anche dopo aver percorso qualche chilometro, trascorso il periodo di assestamento iniziale. Inoltre, se possiedi una bicicletta con il telaio in carbonio bisogna fare ancora più attenzione, perché il telaio potrebbe subire colpi ed essere sottoposto a uno stress eccessivo, che potrebbe danneggiarlo ma si può rinforzare con delle staffe portabici. Infine, bisogna controllare bene che il portabici tetto che abbiamo intenzione di acquistare sia perfettamente compatibile con la nostra automobile. Infatti, non tutte le auto che circolano sulle nostre strade sono in grado di ospitare qualsiasi tipo di portabici auto tetto presente in commercio.
Per concludere, prezzi e offerte
Come avrai avuto modo di vedere dalla tabella presente all’inizio di questo articolo, in commercio sono disponibili una grossa varietà di portabici macchina, ognuno con le sue caratteristiche e che si distinguono l’uno dall’altro anche per una certa varietà del prezzo. Partiamo dai modelli base, quelli più semplici e che ci consentono di trasportare soltanto una bici. Questi modelli hanno un prezzo medio che si aggira sui 60 euro, possono essere agganciati verticalmente rispetto alle barre portatutto e sono molto semplici.
Utilizzano solitamente una pinza che blocca il telaio con chiusura rapida ed è adatto alla maggior parte delle bici. Il peso massimo consentito, di solito è di 15 o 17 kg. Passando a modelli più performanti, troviamo i portabici posteriore per auto che si agganciano al gancio da traino della nostra auto. Quelli più semplici e che hanno un costo di circa 100 euro, possono trasportare soltanto una bici, ma con i giusti accessori possiamo ampliare questa possibilità. Oltre a questi modelli di porta biciclette auto, esistono anche quelli già predisposti a portare 2 o 3 bici e hanno ovviamente un costo maggiore, che si aggira attorno ai 150 euro. Sono omologati e posseggono porta bici auto con porta targa aggiuntivo con fanali.
Questi sono portabici per auto molto stabili e sicuri, che con l’aiuto di ganci brevettati ci fanno stare assolutamente tranquilli. I modelli top della gamma, che hanno prezzi superiori ai 200 e a volte i 300 euro, oltre ad essere delle marche migliori, sono in possesso di una maggiore capacità di carico e ci consentono di trasportare, oltre alle bici, anche bagagli o oggetti ingombranti che non possiamo trasportare all’interno del nostro bagagliaio.