Le vacanze non finiscono mai. Quando si pensa alle vacanze, per noi italiani è facile che ci venga in mente il mare, il sole e l’estate, ma in effetti ci sono moltissime persone, soprattutto quelle che vivono più a stretto contatto con le montagne, che quando pensano alle vacanze ricordano anche la neve, le Alpi e il freddo. Non c’è una stagione migliore di un’altra per partire, quando si va in vacanza è sempre la stagione ideale! Stai già pensando alla tua prossima meta? Il bagagliaio della tua auto è già pieno? Allora un portapacchi auto sulla tua auto è indispensabile, soprattutto se a partire è tutta la famiglia.
Purtroppo, molto spesso, nonostante il bagagliaio della nostra auto sia bello capiente, esso non lo è abbastanza per ospitare tutte le valigie della moglie e del bambino (lasciamo perdere quella dell’uomo che se c’è è soltanto una e di misura media). Peggio ancora se con noi in vacanza vogliamo portare attrezzature sportive come sci, bici o kit da campeggio. Non tutti però sono a conoscenza dei rischi che si corrono caricando eccessivamente e oltre il dovuto la propria auto, quindi in questo articolo approfondiremo questo aspetto molto importante, oltre ad una panoramica completa dei portapacchi auto universale disponibili in commercio e che meglio possono adattarsi alle tue esigenze.
Confronto dei migliori in commercio
Prodotto | Prezzo | Sconto | Capacità massima | Portata massima | Peso |
---|---|---|---|---|---|
Farad 1-9431 N/6![]() | 480 Litri | 75 Kg | 15 Kg | ||
G3 All-Time 480![]() | 390 Litri | 50 Kg | 15 Kg | ||
Farad 1-9531 N/7![]() | 680 Litri | 75 Kg | 21 Kg | ||
G3 All-Time 400![]() | 330 Litri | 50 Kg | 13 Kg | ||
G3 Absolute 320![]() | 240 Litri | 50 Kg | 10 Kg |
Capacità massima: si riferisce alla capacità massima del box, questo dato viene espresso in litri
Portata massima per auto: indica quanti kg mettere nel box auto tetto
Peso: indica il peso massimo in chilogrammi del portapacchi per auto
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Caratteristiche e come montare
Il box portatutto auto, da non confondere con il garage, più pratico che possiamo trovare in commercio sono quelli che si montano direttamente alle barre portatutto della nostra auto e sono comodissimi per trasportare dei bagagli in eccesso, valige o anche mountain bike e canoe. Ci sono anche soluzioni “alternative” per l’aggancio del box da tetto auto, ma quella obbligatoria e senz’altro la più sicura è la soluzione. In generale i borsa tetto auto auto universali sono adatti a qualsiasi tipo, ma ci sono anche casi in cui queste si adattano meglio ad alcuni modelli rispetto ad altri.
Il consiglio è quello di prenderlo sempre il più universale possibile, in modo che quando cambieremo auto (magari) potremo tenere lo stesso portabagagli tetto auto, anche cambiandole. La scelta poi va fatta in base alle proprie esigenze di viaggio. Esistono portapacchi per auto di ogni dimensione. La caratteristica più importante è probabilmente la sua capacità, che viene espressa in genere in litri, proprio come accade con il portabagagli per auto. La capacità media è di 300 litri circa, che a mio modo di vedere è il minimo indispensabile per una famiglia di 2/3 persone. Per chi cerca qualcosa di più capiente può passare anche a quello da 400/500 litri, che offre circa un terzo di spazio in più.
Tutto dipende da quante persone siete a viaggiare e di quante valigie in più dovete caricare per il box per tetto auto. Altro aspetto da prendere in considerazione è la portata massima per auto. Questa è di solito da 50 kg, ma se avete deciso per un modello più capiente allora dovrà essere da 75 kg. A questo peso va poi aggiunto quello del box portatutto auto stesso, che si aggira generalmente attorno ai 15 kg. Forse non tutti sanno che le auto hanno una carico massimo, quindi, prima di aggiungere peso alla nostra auto, è meglio essere a conoscenza di questo carico e di quanto possiamo spingerci oltre. Ricordate infine, che più caricate l’auto e maggiore sarà il consumo di carburante, soprattutto nelle salite verso le mete di montagna.
Qual’è il più adatto per la mia auto
Molte ditte offrono una guida completa, che associa ogni modello di auto a quello specifico di box tetto auto. Poi ci sono quelle che rendono ogni suo portabagagli da tetto, adatto per qualsiasi tipo di auto, a condizione che si rispettino i limiti imposti dalla legge in materia. Tra questi box tetto auto universali, quindi, ciò che cambia è il design, il tipo di materiale utilizzato per la sua realizzazione, le dimensioni, di conseguenza la capacità, il peso, il colore e le caratteristiche. Il consiglio è quindi sempre quello di scegliere in base alle proprie esigenze di trasporto, oltre che a seconda dei gusti e possibilità economiche.
Una cosa molto importante è conoscere il modo di fissare i carichi sul portatutto auto e all’interno del box. In proposito ci sono diverse leggi che specifiche in materia. Come tutti sanno, i carichi sulle barre portatutto per auto vanno fissati mediante delle cinghie, non elastiche, o ausili simili. Anche il box va fissato sulle barre tramite le medesime cinghie. Inoltre, nella disposizione dei carichi, quelli più pesanti devono trovarsi nella parte centrale del box. Il carico, inoltre, non deve sporgere più della lunghezza. Se questo accade, ma solo nella parte anteriore o posteriore dell’auto (è severamente vietato che i carichi sporgano lateralmente) devono essere adeguatamente segnalati a norma di legge.
Può capitare che dobbiamo trasportare sull’auto diverse tavole da surf, queste ad esempio non si trasportano affiancandole l’una all’altra, bensì una sopra l’altra, questo lo si fa per ridurre le forze di portanza. Se possediamo delle tavole da surf che dispongono della classica pinna rimovibile, esse vanno rimosse prima di caricarle sul tetto dell’auto. Nel caso degli sci, invece, dovremo trasportarli con le punte rivolte verso il posteriore dell’auto. Infine, il controllo del corretto fissaggio del carico va fatto sia prima di partire che durante il viaggio, ad intervalli regolari, abbinandoli magari ad una sosta salutare all’autogrill.
Il migliore sul mercato
Come detto in precedenza, abbiamo un’ampia scelta di box portatutto per auto per auto tra cui scegliere, ma tanta scelta non è sempre un vantaggio per chiunque, infatti in molti casi può confondere le idee. Non finirò mai di ripetere che la scelta migliore è quella del portapacchi macchina che meglio si adatta alle nostre esigenze o a quelle dell’intera famiglia. Inoltre, deve essere adatto alle dimensioni della nostra auto e conforme alla capacità stessa della vettura. La seguente classifica mostra quelli che sono i miei modelli preferiti:
Inutile sottolineare quale siano i miei marchi preferiti, che ritengo tra i migliori sulla piazza, per via di un rapporto qualità prezzo molto elevato. Inoltre, sono realizzati con materiali solidi e contro ogni intemperia. Da non dimenticare che il portapacchi auto magntico ha un certo costo, di cui parleremo in un paragrafo a parte dedicato all’argomento, quindi la scelta va fatta anche in base alle proprie esigenze economiche. Prova anche tu a realizzare la tua classifica personale, in base ai tuoi gusti, specifiche e possibilità, essa ti sarà utile più avanti per decidere quale modello scegliere.
Consumi e assicurazioni, tutto ciò che devi sapere
Caricando in modo eccessivo la nostra automobile andremo in contro ad un consumo di carburante più elevato, soprattutto se si affronteranno percorsi montuosi. Un carico eccessivo, inoltre, incide sulla tenuta di strada della nostra vettura, infatti, i freni subiscono uno stress non indifferente quando aggiungiamo sul nostro tetto un certo carico e questo può provocare sbandate in curva anche abbastanza pericolose. Nel peggiore dei casi, potremmo anche forare. Il pericolo che tutto ciò si possa verificare è legato in modo proporzionale al carico della vettura, ma soprattutto al modo in cui abbiamo fissato il box da tetto per auto al nostro tetto. Le possibilità che si verifichi un incidente stradale sono più alte se non abbiamo fissato il baule auto in maniera adeguata.
Il veicolo, così come specificato dal Codice della Strada, deve essere stabile, qualsiasi sia il carico sistemato su di esso. Se la stradale ci ferma per strada e ritiene che il nostro baule auto non sia fissato in modo sicuro alla nostra auto, può multarci fino ad un massimo di 84 euro e toglierci fino a tre punti dalla patente. Nei casi più gravi, possono anche decidere di fermare il veicolo ritirando il libretto di circolazione. In questo caso è molto importante munirsi di una regolare assicurazione, in modo da essere tranquilli con la circolazione del veicolo, ma soprattutto per eventuali risarcimenti per danni causati da terzi.
Nel caso specifico, si trovano anche alcune assicurazioni, che tutelano in caso di perdita del carico dei bauli per auto, tuttavia questo risarcimento non viene assicurato in ogni circostanza. Infatti, se i danni provocati a terzi dipendono da una nostra negligenza, potremmo non essere risarciti affatto. In questo caso, qualsiasi danno dovrà essere pagato di tasca nostra. L’unico modo per non correre certi rischi è quello di assicurare in modo perfetto e corretto il portapacchi auto universale al baule auto e sistemare in maniera precisa il carico al suo interno, che come detto in precedenza deve essere di peso maggiore al centro e non deve sporgere lateralmente dall’auto, oltre che ad essere opportunamente segnalato nel caso in cui sporga nel lato anteriore o posteriore dell’auto.
Prezzi e offerte
Come avrai avuto modo di vedere in giro, esistono in commercio portapacchi auto di qualsiasi dimensione, marca e prezzo. Quanto dobbiamo spendere dipende da cosa abbiamo bisogno. Se cerchiamo un portapacchi auto che ci duri tutta la vita, meglio spendere qualcosa in più oggi, per non doverne acquistare uno l’indomani in cui quello scelto subirà dei danni, ad esempio per via di pioggia o polvere. I prezzi sono quindi molto vari e cambiano in base alle dimensioni del portapacchi auto, le caratteristiche, i materiali e molto altro ancora.
In commercio possiamo trovare modelli base piuttosto economici, con prezzi sulla fascia medio bassa. Hanno caratteristiche base, con dimensioni medie e sono realizzati con materiali di buona qualità. Crescendo con il prezzo possiamo portarci a casa modelli più capienti, più sicuri, anche contro i malintenzionati e che possano resistere più anni grazie ad una realizzazione tecnica migliore. Questi modelli hanno prezzi consistenti e impegnativi , ma sono il classico acquisto fatto per durare una vita intera.
Quelli Top, con prezzi che superano una fascia di prezzo alta hanno caratteristiche avanzate, che potrebbero non essere interessanti per tutti, ma solo per una determinata categoria di persone. Ad esempio, oltre ad essere più pesanti, possono essere anche caricati di più, essere montati sui caravan, oltre che sulle auto, hanno una adattabilità maggiore. Sono dotati di chiusure centralizzata con chiave, realizzati con materiali di ottima qualità e ovviamente, progettati e prodotti dalle migliori marche del settore.
Manutenzione e considerazioni
Siamo ormai arrivati al termine di questo nostro lungo articolo e vogliamo chiudere dando alcuni consigli sulla corretta manutenzione del baule per auto. Ogni cosa, inclusi il baule tetto auto che sono spesso esposti a freddo, sole e intemperie, si usura. Quando notiamo delle parti usurate, consumate o difettose sul nostro baule da tetto auto, la prima cosa da fare è sostituire queste parti. Il sistema di portaggio, inoltre, deve sempre essere ben conservato e mantenuto pulito, soprattutto durante la stagione invernale. Serrature, viti e dadi (a seconda del sistema di montaggio del vostro portapacchi universale) devono sempre essere lubrificati a regolari intervalli di tempo.
Quando il nostro baule portapacchi auto in ferro non viene utilizzato per periodi di tempo piuttosto lunghi, va tolto dal tetto della nostra autovettura. Quando questo viene rimosso, ogni sua parte deve essere conservata in un luogo sicuro, fresco e non umido. Per quanto riguarda il sistema di “lavaggio” del nostro baule portatutto auto, leggi attentamente le istruzioni fornite dal produttore, siccome ogni materiale necessita di un diverso trattamento.